GIù LE MANI DAL TEATRO

Durata: 110 min

Genere: Commedia
Lingua: Italiano
Un gruppo scombinato. Un piano geniale. Un solo obiettivo: salvare il teatro! In un vecchio teatro dimenticato dal tempo, un gruppo di ex attori e personaggi fuori dagli schemi ha trovato rifugio, trasformando quel luogo abbandonato in uno spazio di incontro, gioco e condivisione. Tra partite a carte, esercizi improbabili e ricordi di palcoscenico, il teatro torna a pulsare di vita... ma solo di giorno. Quando il proprietario dell’edificio decide di vendere tutto per far posto a un centro commerciale, il fragile equilibrio si rompe. Travestito da psicologo, l’uomo tenta con l’inganno di liberarsi degli occupanti abusivi. Ma il gruppo, tutt’altro che ingenuo, scopre il piano e decide di reagire a modo suo: con arte, ironia e tanta voglia di lottare. Inizia così un’esilarante corsa contro il tempo: si cercano artisti, si rispolverano vecchie glorie, si accolgono nuovi talenti – chi più dotato, chi decisamente meno – per mettere in scena un grande spettacolo, l’unico modo per salvare il teatro e tutto ciò che rappresenta. Tra musica, poesia, risate e momenti di pura emozione, lo spettacolo diventa un inno all’amicizia, alla follia creativa e all’importanza di difendere i luoghi dell’anima.

110 min
Genere: Commedia
Lingua: Italiano
Un gruppo scombinato. Un piano geniale. Un solo obiettivo: salvare il teatro! In un vecchio teatro dimenticato dal tempo, un gruppo di ex attori e personaggi fuori dagli schemi ha trovato rifugio, trasformando quel luogo abbandonato in uno spazio di incontro, gioco e condivisione. Tra partite a carte, esercizi improbabili e ricordi di palcoscenico, il teatro torna a pulsare di vita... ma solo di giorno. Quando il proprietario dell’edificio decide di vendere tutto per far posto a un centro commerciale, il fragile equilibrio si rompe. Travestito da psicologo, l’uomo tenta con l’inganno di liberarsi degli occupanti abusivi. Ma il gruppo, tutt’altro che ingenuo, scopre il piano e decide di reagire a modo suo: con arte, ironia e tanta voglia di lottare. Inizia così un’esilarante corsa contro il tempo: si cercano artisti, si rispolverano vecchie glorie, si accolgono nuovi talenti – chi più dotato, chi decisamente meno – per mettere in scena un grande spettacolo, l’unico modo per salvare il teatro e tutto ciò che rappresenta. Tra musica, poesia, risate e momenti di pura emozione, lo spettacolo diventa un inno all’amicizia, alla follia creativa e all’importanza di difendere i luoghi dell’anima.